Dal 25 al 28 settembre 2025 ho avuto l’onore di partecipare al XXXVII Convegno Annuale AIGLI, tenutosi nella splendida cornice di Venezia. Un appuntamento che, come ogni anno, si è confermato non solo un momento di altissimo valore scientifico e professionale, ma anche un’occasione di incontro, scambio e arricchimento personale.

Il tema centrale di questa edizione, “Il Passaggio Generazionale in azienda”, è stato affrontato da illustri relatori provenienti dal mondo accademico, giuridico e imprenditoriale, che hanno offerto prospettive diverse ma complementari. Sono stati approfonditi aspetti fondamentali come la Family Strategy e Governance, i profili contrattuali e fiscali, gli strumenti di diritto interno e internazionale come il trust, fino ad arrivare ad esperienze concrete di convivenza generazionale nelle imprese familiari, con interessanti confronti anche a livello comparato.

Oltre alla parte scientifica, il programma sociale del Convegno ha permesso ai partecipanti di vivere momenti unici, tra una visita guidata nella città, una gita alle isole della laguna e serate conviviali che hanno rafforzato i legami tra colleghi e amici. Venezia, con la sua bellezza senza tempo, ha fatto da cornice ideale a un evento che unisce sempre cultura, professionalità e relazioni umane.

Per me questo Convegno è stato ancora più speciale: è stato un onore essere stato votato ed eletto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione. Un riconoscimento che accolgo con gratitudine e senso di responsabilità, pronto a dare il mio contributo per continuare a far crescere la nostra comunità professionale e, per me, la famiglia di AIGLI.

Concludo con una riflessione personale: ogni anno il Convegno non è solo un momento di aggiornamento e formazione, ma una vera occasione di condivisione, confronto e crescita comune. È questo spirito che rende AIGLI una realtà viva, dinamica e sempre proiettata al futuro.