News2025-01-08T12:03:28+01:00

Novità giurisprudenziali

Esempi pratici

Il 15.09.2024 l´avvocato Condò è stato ospite al programma radiofonico di Radio Italia 5 ed è stato intervistato sulla sua esperienza come avvocato in Germania.

News

Marzo 2025

I rischi e le garanzie connesse all’acquisto di un immobile in costruzione in Italia

30. Mar 2025|

Detsche Fassung! Una delle classiche consulenze che nella nostra prassi lavorativa siamo chiamati a svolgere è quella agli acquirenti di un immobile in costruzione, sito in Italia. Se infatti l'acquisto di un immobile già esistente permette all'acquirente di prenderne visione, di valutarlo, e di avere a disposizione tutti i dati per valutare se conviene l'acquisto, nel caso di un immobile in costruzione vi sono una serie di circostanze incognite e rischi che devono essere valutati attentamente. Le tutele, fondamentalmente, oltre [...]

Febbraio 2025

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA: NUOVE NORME PER LA SICUREZZA STRADALE

25. Feb 2025|

  La L. del 25 novembre 2024, n.177 nonché la L. 16 dicembre 2024, n 193 insieme al D.L 27 dicembre 2024, hanno aggiornato e modificato il Codice della strada italiano, introducendo importanti modifiche, nonché norme di coordinamento al Codice Penale. L’obiettivo è ridurre l’incidentalità stradale e aggiornare le norme in base alle nuove esigenze sociali e tecnologiche. Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore dal 14.12.2024 ed ha fatto, da subito, molto discutere. La riforma si è [...]

Gennaio 2025

Le imposte di successione in Italia ed una piccola comparazione con Germania, Francia e Spagna

20. Gen 2025|

  Un argomento molto interessante e di attualità nel mio lavoro, occupandomi anche di successioni, è quello riguardante le tasse di successione, ossia le imposte che vengono pagate e che si applicano ai beni ricevuti in eredità ed in base al legame con il defunto. Nel sistema fiscale italiano per il trasferimento in favore del coniuge o dei parenti in linea retta, quindi figli, nipoti e genitori, l’aliquota, quindi l’imposta da pagare, è del 4% del valore ricevuto. Tuttavia per [...]

Settembre 2024

NOVITÀ SUL CODICE DELLA STRADA NELL’UE!

30. Set 2024|

Modernizzazione e armonizzazione delle norme sulla circolazione stradale. Preliminare accordo raggiunto da Consiglio e Parlamento: STOP all’impunità in caso di infrazioni commesse all’estero. La necessità di uniformare l’impianto normativo sulla circolazione stradale a livello europeo e renderlo più effettivo, soprattutto nell’applicazione delle sanzioni derivanti da infrazioni stradali, è già da tempo sentita a livello comunitario. Dal 2010 l’Unione europea lavora sodo per aumentare il livello di sicurezza sulle strade europee e far fronte al numero ancora troppo elevato di vittime [...]

NEUIGKEITEN ZUM VERKEHRSRECHT IN DER EU !

30. Set 2024|Tags: |

Modernisierung und Harmonisierung der Straßenverkehrsvorschriften im europäischen Raum. Vorläufige Einigung zwischen Rat und europäischem Parlament: STOP-Straffreiheit für im Ausland begangene Straftaten. Die Notwendigkeit, die Straßenverkehrsvorschriften auf europäischer Ebene zu vereinheitlichen und wirksamer zu gestalten, insbesondere bei der Durchsetzung von Rechtsfolgen für Straßenverkehrsrechtverstöße, ist auf EU-Ebene seit langem bekannt. Seit 2010 arbeitet die Europäische Union intensiv daran, das Sicherheitsniveau auf den europäischen Straßen zu erhöhen und die immer noch zu hohe Zahl der Straßenverkehrsopfer zu bekämpfen. Das von der europäischen Union [...]

Agosto 2024

Semplificazioni per presentare la dichiarazione di successione in Italia

13. Ago 2024|

Il parlamento italiano ha varato, il 7 agosto, il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale, con il quale sono state semplificate le procedure per presentare la dichiarazione di successione. Tra le principali novità del provvedimento spiccano la riduzione dei documenti da allegare e l’imposta, che viene calcolata e versata direttamente. La dichiarazione di successione potrà essere presentata solo on line e con imposta autoliquidata, che viene calcolata direttamente da chi presenta la dichiarazione di successione. Le somme da pagare [...]

Go to Top